Cos'è alcol metilico?
Alcol Metilico (Metanolo)
L'alcol metilico, noto anche come metanolo, è un alcol semplice con formula chimica CH3OH. È un liquido incolore, volatile, infiammabile con un odore caratteristico, simile all'etanolo (alcol etilico), ma più dolce. È significativamente più tossico dell'etanolo.
Proprietà e Caratteristiche:
- Aspetto: Liquido incolore.
- Odore: Simile all'etanolo, ma più dolce.
- Solubilità: Miscibile con acqua, etanolo, etere e molti altri solventi organici.
- Infiammabilità: Altamente infiammabile.
- Tossicità: Molto tossico per ingestione, inalazione o assorbimento cutaneo.
Utilizzi:
- Solvente: Utilizzato come solvente industriale per vernici, resine, adesivi e in molte altre applicazioni.
- Produzione di altre sostanze chimiche: Materia prima per la produzione di formaldeide, acido acetico, metil-terz-butil-etere (MTBE) e altri prodotti chimici.
- Antigelo: A volte utilizzato come antigelo, anche se l'uso è limitato a causa della sua tossicità.
- Denaturante: Aggiunto all'etanolo per renderlo inadatto al consumo umano ("alcol denaturato").
- Carburante: Può essere utilizzato come carburante, puro o miscelato con benzina.
Tossicità e Rischi per la Salute:
L'alcol metilico è estremamente tossico. L'ingestione, l'inalazione o l'assorbimento attraverso la pelle possono causare gravi problemi di salute, tra cui:
- Cecità: L'alcol metilico viene metabolizzato nel fegato in formaldeide e acido formico, che danneggiano il nervo ottico. Informazioni sulla Cecità.
- Danneggiamento del sistema nervoso centrale: Può causare confusione, vertigini, mal di testa, convulsioni e coma. Informazioni sul Sistema%20Nervoso%20Centrale.
- Danneggiamento del fegato e dei reni: Informazioni sul Danneggiamento%20del%20Fegato e Danneggiamento%20dei%20Reni.
- Morte: Anche piccole quantità di alcol metilico possono essere letali. Informazioni sulla Morte.
Precauzioni:
- Maneggiare l'alcol metilico con estrema cautela.
- Indossare guanti, occhiali protettivi e indumenti protettivi adeguati quando si lavora con l'alcol metilico.
- Lavorare in aree ben ventilate.
- Non ingerire, inalare o permettere il contatto con la pelle.
- Tenere lontano dalla portata dei bambini.
- In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico. Informazioni sul Consultare%20un%20Medico.
Antidoto:
L'antidoto per l'avvelenamento da metanolo è l'etanolo o il fomepizolo. L'etanolo compete con il metanolo per l'enzima alcol deidrogenasi, rallentando la formazione di formaldeide e acido formico.